Immigrazione, Protezione Internazionale e attività dei Lions
La serata del 4 aprile 2023il nostro club si è ritrovato presso il ristorante Gambrinus a San Polo di Piave con il relatore dott. Alberto Valentinetti, dirigente generale in quiescenza della Polizia di Stato. Il tema della serata è stato: “Immigrazione, Protezione Internazionale e attività dei Lions”.
Il dott. Valentinetti, nato a Roma nel 1952,è entrato nell’Amministrazione dell’Interno nel 1979 dove ha prestato servizio come Commissario in varie città italiane. È stato esperto per l’immigrazione in Albania nell’ambito della missione italiana interforze della Polizia e dal 2015 fino al 2019 componente della commissione territoriale di Roma per i richiedenti la protezione internazionale. Dal 1995 è socio Lions del club Roma Palatinum, dove ha ricoperto vari incarichi anche a livello distrettuale. È inoltre autore di diversi articoli sulle riviste Lions e Lionismo.
Il dott. Valentinetti ha inizialmente esposto i dati numerici riguardanti l’immigrazione. In Italia, al primo gennaio 2021, erano risiedenti circa 5.200.000 cittadini stranieri regolari, dei quali 3.370.000 circa extracomunitari. Di questi il 64% erano in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo. L’83% dei cittadini stranieri erano concentrati al centro-nord e il loro tasso di occupazione si aggirava intorno al 64%. In Veneto gli immigrati regolari sono circa il 12% della popolazione. La guerra tra Russia e Ucraina ha incrementato ulteriormente i flussi migratori verso l’Italia, dove già era presente la comunità ucraina più numerosa in Europa, con oltre 220.000 persone. Se poi consideriamo i rifugiati, che hanno una posizione diversa rispetto ai migranti regolari, possiamo avere un’idea più precisa dell’entità del fenomeno migratorio.
La collaborazione tra Stati, ha proseguito il relatore, diventa oggi l’unica strada percorribile per tentare di dare risposte significative a un problema così complesso. L’instabilità politica di alcuni Stati africani che si affacciano sul mediterraneo, all’interno dei quali diventa difficile trovare interlocutori affidabili, rende a volte più complicato lo scenario internazionale.
I Lions, sempre in prima linea nelle emergenze umanitarie, hanno da tempo attivato i loro canali di assistenza. Ad aprile 2023 sono stati assegnati contributi della LCIF per un totale di 4.577.878 dollari. Inoltre, sono stati realizzati dai Lions sportelli di ascolto, di sostegno psicologico e psicoterapia tramite un accordo, firmato il 9 maggio 2016, con il Ministero dell’Interno.
Al di là dei dati riportati, il relatore ha evidenziato come il fenomeno migratorio comprenda aspetti complessi, di tipo legislativo e umano. Dietro i numeri, non dobbiamo dimenticare, ci sono persone, con i loro drammi e le loro storie.
La serata è proseguita con alcuni interventi dei soci e con i ringraziamenti del Presidente al relatore e agli ospiti.
Antonello Croce