Benvenuto in Lions Club Oderzo: | 29.09.13 ore: 12.34

Martedì 9 maggio 2023 il nostro club si è riunito presso il ristorante “Al Morer” a
Baselghelle. Relatori dell’incontro Mario Pizzinat, presidente della Caritas
Opitergina, e Maria Camilla Bigliardi, volontaria.

La Caritas Opitergina, come riferito dai relatori, è una associazione di volontari che
aiuta persone con disagio, di qualsiasi tipo. Il cuore operativo dell’associazione è il
Centro di Ascolto, dove operano circa ventinove volontari. Al Centro si rivolgono in
genere persone “bloccate” che cercano di rimettersi in circolo per costruire relazioni
nuove. Nel 2022 sono state aiutate 147 famiglie, delle quali 20 senza tetto. Il 42%
erano italiani, 45 erano minori e 32 erano bambini con meno di dieci anni.

Oltre al Centro di Ascolto la Caritas si occupa anche della distribuzione di farmaci da
banco, servizio mobili usati, e servizi alimentari. Gli addetti per queste attività sono
attualmente dodici. In totale, a oggi, operano ottantuno volontari nei vari settori.
Il 10 luglio 2021 è stata inaugurata Casa S. Tiziano, uno stabile in grado di ospitare
circa venti persone in emergenza abitativa. “Si tratta di situazioni che insorgono a
volte all’improvviso” specifica Pizzinat “divorziati in difficoltà economiche,
disoccupati che hanno subito uno sfratto e altre situazioni di emergenza”. I tempi di
permanenza nella struttura possono essere vari, da qualche giorno fino a un massimo
di due mesi. Trascorso questo periodo il problema principale è reperire un alloggio
mentre il lavoro, in genere, è più semplice da trovare.

Attualmente sono ospitate nella Casa San Tiziano venti persone di sesso maschile,
cinque italiani e quindici stranieri, di età compresa tra i ventidue e i sessantatré anni.
Da marzo a settembre 2022 sono state ospitate anche tre donne ucraine in fuga dal
conflitto e il 5 agosto 2022 è nato Radik (raggio di sole), una gioia per tutta la
comunità. Dal 2022 la struttura può assumere educatori professionali.
La signora Bigliardi ha sintetizzato l’attività della Caritas in quattro azioni:
accogliere, ascoltare, aiutare e orientare. L’aiuto non si limita alla sola assistenza, ma
implica lo sviluppo di un percorso per accompagnare la persona durante i periodi di
difficoltà.
Umanità ed entusiasmo, oltre che competenza e capacità operativa: questi sono gli
aspetti più evidenti emersi nel corso delle due relazioni.
La serata, proseguita con l’ottima cena, si è conclusa con la consegna ai relatori degli
omaggi da parte del Presidente.

Antonello Croce

Categorie
Tag cloud
Headlines

Photo / video galleries